ARTWORKS
ALFONSO ARTIACO Scopri le opere
Fondata nel 1986 galleria Alfonso Artiaco promuove l’arte contemporanea internazionale e al momento rappresenta più di 30 artisti internazionali. Il programma espositivo è partito da una ricerca di impianto poverista, minimalista e concettuale per poi ampliarsi al panorama artistico più recente. La galleria partecipa alle più importanti fiere in Italia e all’estero e collabora attivamente con musei e istituzioni per la realizzazione di nuove opere e progetti su ampia scala.
Founded in 1986 Alfonso Artiaco gallery promotes international contemporary art and it currently represents more than 30 international artists. The exhibition program started from a research based on Arte Povera, Conceptual and Miminal Art later integrating artists from the most recent artistic scene. The gallery participates in the most important fairs in Italy and abroad and actively collaborates with museums and institutions for the realization of new works and large-scale projects.
Scopri le opereBERNINI GALLERY Scopri le opere
Bernini Gallery è una galleria dedicata al design storico che riunisce pezzi disegnati dai più grandi maestri del XX secolo, pezzi che creano connessioni tra design, storia, arte, artigianato, quale celebrazione della cultura del design italiano. Il nome si riconduce al marchio Bernini, una delle aziende fondatrici del design italiano, del quale la Galleria ha i diritti, diversi pezzi originali e l’archivio storico.
Bernini Gallery is a gallery dedicated to historical design that brings together pieces designed by the greatest masters of the 20th century, pieces that create connections between design, history, art, craftsmanship, as a celebration of the culture of Italian design. The name refers to the Bernini brand, one of the founding companies of Italian design, of which the Gallery has the rights, several original pieces and the historical archive.
Scopri le opereFRANCESCA MININI Scopri le opere
La galleria, nata nel 2006, rappresenta artisti italiani e internazionali. Negli anni Francesca Minini sviluppa una particolare attenzione verso artisti del Sud America e nel 2016 quando la galleria compie 10 anni avvia un rinnovamento del suo programma. Dal 2018 inizia una stretta collaborazione con la galleria del padre, Massimo Minini, dal quale risultano nuove collaborazioni.
The gallery, founded in 2006, represents Italian and international artists. Over the years Francesca Minini has developed a particular attention towards artists from South America. In 2016, when the gallery turned 10 started a renewal of its program. From 2018 Francesca has begun a close collaboration with his father's gallery, Massimo Minini, from which are resulting new collaborations.
Scopri le opereLa Galleria Lia Rumma ha aperto nel 1971 a Napoli con una mostra personale del pioniere dell'arte concettuale Joseph Kosuth. Fin dall'inizio, la galleria ha svolto un ruolo fondamentale nella scoperta delle nuove tendenze artistiche emergenti dalla scena artistica internazionale come l'Arte Povera, la Minimal Art, la Land Art e l'Arte Concettuale; esponendo artisti emergenti e di spicco come Marina Abramovic, Giovanni Anselmo, Gino De Dominicis, Donald Judd, William Kentridge, Anselm Kiefer, Reinhard Mucha, Haim Steinbach, Thomas Ruff e molti altri. Nel 1999 Lia Rumma ha aperto il suo spazio espositivo a Milano con una personale di Enrico Castellani e nel 2010 si è trasferita nel nuovo spazio attuale, un edificio di 2000 mq su 3 livelli, inaugurato con una personale dell'artista italiano Ettore Spalletti.
Lia Rumma Gallery opened in 1971 in Naples with a solo exhibition by conceptual art pioneer Joseph Kosuth. Since the beginning, the gallery has played a fundamental role in discovering new artistic trends emerging from the international art scene such as Arte Povera, Minimal Art, Land Art and Conceptual Art; exhibiting emerging and prominent artists such as Marina Abramovic, Giovanni Anselmo, Gino De Dominicis, Donald Judd, William Kentridge, Anselm Kiefer, Reinhard Mucha, Haim Steinbach, Thomas Ruff and many others. In 1999 Lia Rumma opened her exhibiting space in Milan with a solo show by Enrico Castellani and in 2010 moved in a new current space, a large scale building of 2000 sqm on 3 levels, that inaugurated with a solo show by Italian artist Ettore Spalletti.
Scopri le opereLUCIANO ROMANO Scopri le opere
Luciano Romano svolge un costante lavoro di ricerca intorno al linguaggio dell’immagine. Premio Atlante Italiano 003, ha esposto alla X Biennale Architettura (Venezia, 2006), ha ricevuto la nomination al Prix Bmw - Paris Photo nel 2007, ed è autore del corpus fotografico per Italy of the Cities all’Expo di Shanghai nel 2010. Nove grandi fotografie sono il suo contributo all’installazione di Shirin Neshat per la Stazione Toledo della Metropolitana di Napoli (2013). Nel 2019, per la stazione di Scampia, realizza l’installazione permanente Song ‘e mare. Nel 2022 espone Ex Novo al Pio Monte della Misericordia a Napoli. Nel 2023 è tra i vincitori del bando Strategia Fotografia 2022 del Ministero della Cultura per la valorizzazione della fotografia contemporanea. Le sue immagini sono conservate in numerose raccolte pubbliche e private: MAXXI e ICCD a Roma, Reggia di Caserta, Museo Madre a Napoli, Robert Rauschenberg Foundation a New York. “…le parole degli uomini sono come ombre, e le ombre non potrebbero mai spiegare la luce, fra le ombre e la luce c’è il corpo opaco che le genera…” (José Saramago). Le architetture sono la perfetta metafora dell’azione umana: sfidare la legge di gravità partendo dall’opacità della pietra per mirare alla luminosità del cielo. Queste immagini conducono dall'oscurità alla luminosità assoluta, dove l'eccesso di luce tende a cancellare ogni traccia di informazione, e dove l'immaginazione (o la fede) colloca valori spirituali e immateriali che ci proponiamo di raggiungere nel corso della nostra esistenza. Soglie del divenire, dell’ascesa, del progresso; costruzioni nate per offrire conforto e riparo trasfigurate in vertigini di immagini mentali; forme che s’inseguono con andamento ipnotico, lampi di luce di un chiarore abbagliante che squarciano il buio delle antiche rovine.
Luciano Romano Has always shown a great interest in expoloring the language of the image. Winner of the Atlante Italiano 003 award, he exhibited in the 10th Biennale Architettura (Venice, 2006), he was nominated for the Prix Bmw - Paris Photo in 2007 and is the author of the images for Italy of the Cities for the Shanghai Expo in 2010. Nine of its large photographs contributed to the installation conceived by Shirin Neshat for the Toledo Station of the Naples Underground (2013). In 2019, for the Scampia Station, he created the permanent installation Song 'e mare. In 2022 he exhibited Ex Novo at the Pio Monte della Misericordia in Naples. In 2023 he was among the winners of Strategia Fotografia 2022, a tender of the Italian Ministry of Culture for the enhancement of contemporary photography. His photographs are included in numerous public and private collections: MAXXI and ICCD in Rome, the Royal Palace of Caserta, the Madre Museum in Naples, the Robert Rauschenberg Foundation in New York. “...for human words are like shadows, and shadows are incapable of explaining light and between shadow and light there is the opaque body from which words are born...” (José Saramago). The architectures are the perfect metaphor for human action: challenging the law of gravity by starting from the opacity of stone aiming for the luminosity of the sky. These images lead from the darkness of the stone to the absolute brightness, where the excess of light tends to erase any trace of information, and where the imagination (or faith) places spiritual and intangible values that we aim to achieve during our existence. Thresholds of becoming, of ascent, of progress; constructions born to offer comfort and protection become the vertigo of mental images, revealing shapes that follow each other with a hypnotic trend, flashes of light of a dazzling clarity that pierce the darkness of the Roman ruins.
Scopri le opereGALLERIA MARCOROSSI ARTECONTEMPORANEA Scopri le opere
MARCOROSSI artecontemporanea è un network di gallerie che nasce nel 1994 e si consolida in quattro città: Milano, Pietrasanta, Torino e Verona. Ciascuna galleria è diretta da uno staff di professionisti coordinati dal fondatore Marco Rossi. Il programma artistico si focalizza sui linguaggi della pittura e della scultura, sia astratta che figurativa, rappresentando il lavoro di artisti italiani e internazionali, storicizzati ed emergenti. In anni recenti, la ricerca della galleria si è aperta, con passione, alla fotografia contemporanea.
MARCOROSSI artecontemporanea is a network of art galleries, founded in 1994, with four galleries based in northern Italy: Milan, Pietrasanta, Turin, and Verona. All venues are run by a professional staff and supervised by the founder Marco Rossi. Since the beginning, the gallery program focused on painting and sculpture, including work of Italian and international artists, both historical figures and emerging artists. More recently, the gallery have addressed the interest in contemporary photography, starting new collaborations with young photographers.
Scopri le opere